La coerenza cardiaca per prendertene cura
Premessa: questo articolo serve a fare chiarezza sull’influenza che ha lo stress sul nostro corpo e a capire l’utilità e l’importanza di praticare delle tecniche di gestione dello stress. Da un punto di vista dell’apprendimento, lo stress limita le nostre capacità di concentrazione e mnemoniche. In questo articolo parleremo di stato di salute non da un punto di vista medico, ma divulgativo e con lo scopo di sentirsi in equilibrio, in modo che sia più semplice raggiungere i propri obiettivi, sia di studio che lavorativi.
Fatta questa premessa, parliamo del sistema cardiovascolare (o circolatorio), delle sue funzioni, degli organi da cui è composto e dei problemi che possono essere generati dallo stress.
Il sistema cardiovascolare è responsabile del trasporto del sangue nel nostro corpo e quindi sia dell’ossigeno che dei nutrienti per i tessuti del corpo e anche della rimozione delle sostanze da scartare e dell’anidride carbonica.
È composto da:
- cuore
- Arterie
- Vene
- Capillari
Vediamo nel dettaglio ogni sua parte
Il cuore
Il cuore è un organo muscolare cavo, situato nel centro del torace, leggermente spostato a sinistra. È diviso in quattro camere: due atrii superiori e due ventricoli inferiori. Le camere sono separate da valvole che consentono il flusso del sangue in una sola direzione. Il cuore funziona come una pompa, spingendo il sangue ricco di ossigeno verso il corpo attraverso le arterie e raccogliendo il sangue carico di anidride carbonica, dalle vene per riportarlo ai polmoni dove si caricheranno nuovamente di ossigeno.
Le arterie
Le arterie sono vasi sanguigni che portano il sangue dal cuore verso il resto del corpo. Sono caratterizzate da pareti spesse e muscolari che resistono alla pressione del sangue pompato dal cuore. Le arterie si ramificano in arteriole più piccole e sono fondamentali per il trasporto di sangue ossigenato e nutrienti verso i tessuti.
Le vene
Le vene sono vasi sanguigni che riportano il sangue carico di anidride carbonica dal corpo verso il cuore. A differenza delle arterie, le vene hanno pareti più sottili e sono dotate di valvole che impediscono il reflusso del sangue.
I capillari
I capillari sono vasi sanguigni microscopici e molto sottili che collegano le arterie alle vene. Queste piccole strutture sono fondamentali per lo scambio di ossigeno, nutrienti e prodotti di scarto tra il sangue e i tessuti circostanti.
Le funzioni principali del sistema cardiovascolare
Trasporto del sangue
La funzione principale del sistema cardiovascolare è il trasporto del sangue attraverso il corpo. Il sangue fornisce ossigeno e nutrienti essenziali ai tessuti e ai muscoli, consentendo il corretto funzionamento dell’organismo.
Regolazione della pressione sanguigna
Il cuore svolge un ruolo chiave nella regolazione della pressione sanguigna, pompando il sangue con la forza necessaria per garantire un flusso continuo in tutto il corpo.
Termoregolazione
Il sangue agisce anche come un meccanismo di termoregolazione. Quando fa freddo, il cuore pompa più sangue verso le estremità per aiutare a mantenere il calore corporeo.
Difesa immunitaria
Il sistema cardiovascolare aiuta anche a trasportare le cellule del sistema immunitario per combattere le infezioni e proteggere il corpo da agenti patogeni.
Regolazione dell’equilibrio acido-base
Il sangue svolge un ruolo nell’equilibrio acido-base del corpo, aiutando a mantenere un pH sanguigno stabile.
In sintesi, il sistema cardiovascolare svolge un ruolo fondamentale nella salute e nella sopravvivenza dell’organismo. La sua struttura complessa e le funzioni essenziali assicurano il corretto flusso del sangue e il trasporto di sostanze vitali ai tessuti del corpo, garantendo il benessere generale e il corretto funzionamento dell’organismo.
Ora che abbiamo visto qualche dettaglio sul sistema cardiovascolare, parliamo degli effetti che ha lo stress.
Problemi principali legati allo stress per il sistema cardiovascolare
Lo stress cronico o prolungato può avere un impatto negativo sulla salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Ecco alcuni dei principali problemi legati allo stress.
Ipertensione
Lo stress può innescare l’aumento della pressione sanguigna, che può mettere a dura prova le pareti dei vasi sanguigni e del cuore. L’ipertensione è un fattore di rischio significativo per malattie cardiovascolari come l’infarto miocardico e l’ictus.
Aumento della frequenza cardiaca
Lo stress attiva la risposta di “combattimento o fuga” nel corpo, aumentando la frequenza cardiaca. Questo può causare una maggiore fatica del cuore e può essere problematico per le persone con condizioni cardiache preesistenti.
Infiammazione e placche arteriosclerotiche
Lo stress cronico può promuovere l’infiammazione nel corpo, inclusa quella delle arterie. L’infiammazione costante può contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche, che possono restringere i vasi sanguigni e aumentare il rischio di malattie cardiache.
Comportamenti malsani
In periodi di stress, alcune persone possono adottare comportamenti poco salutari, come il consumo eccessivo di cibo poco sano, il fumo o l’abuso di alcol. Questi comportamenti possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Come vedi, gli effetti che ha lo stress sul nostro sistema cardiovascolare sono molteplici e di grande importanza. Non vanno assolutamente ignorati.
Perché è importante capire gli effetti dello stress sul sistema cardiovascolare, se parliamo di apprendimento?
Di sicuro in questo articolo hai trovato qualcosa molto utile, ma la domanda è lecita. Se si parla di apprendimento, quindi di “cervello” e del suo funzionamento, perché bisogna parlare anche di apparato cardiovascolare?
Bisogna parlarne perché lo studio non è solo apro il libro e memorizzo ciò che leggo.
Quando si parla di studio, si parla anche di quando dobbiamo usare le informazioni apprese, includiamo quindi anche la performance. Da questo punto di vista, il sistema cardiovascolare ricopre un ruolo fondamentale.
Ti è mai capitato di avere un vuoto di memoria? Oppure, di avere le gambe che tremano, le mani che sudano e sentire la gola secca? Ecco, questi sono alcuni effetti che ha lo stress sul nostro corpo.
Regolare lo stress sul sistema cardiovascolare, ci permette di raggiungere un livello di equilibrio importante, sia per la saluta sia per la performance di un esame, prova importante o colloquio di lavoro. Saper riconoscere gli effetti che ha lo stress ci serve per capire se il problema del mancato risultato dipende da una scarsa preparazione o da un livello di stress troppo alto.
Per questo è importante capire gli effetti che ha lo stress sui vari apparati del nostro corpo. Ci permette di interpretare al meglio il sintomo e quindi come fare per superarlo, in modo che possiamo raggiungere con più facilità i nostri obiettivi.
Inoltre, la tecnica che usiamo per la gestione dello stress, parte proprio da uno stato di equilibrio del cuore. In questo articolo ne abbiamo parlato, se vuoi leggerlo.
Oltre a parlare di come studiare, è molto importante parlare di come mantenere in equilibrio il nostro corpo ed è per questo che è importante approfondire questo tema.